Le regole

Le regole

Diritti e doveri dei familiari e dei tutori delle persone ospiti

 

Fondazione Betania Onlus − per tutelare i diritti e promuovere la dignità delle persone accolte nelle sue strutture − riconosce alle famiglie e/o tutori un ruolo determinante per la realizzazione del Percorso Terapeutico Individualizzato di ciascun Ospite. Tuttavia, in ossequio alle normative vigenti, con particolare riguardo alle leggi sulla sicurezza e sulla responsabilità, ritiene necessario stabilire quanto segue.

 

I familiari hanno il diritto:

  • di visitare e assistere il proprio congiunto quando e per il tempo che lo desidera, nel rispetto del seguente orario 10:30-12:30; 16:30-19:30;
  • di portare all'esterno della struttura il proprio familiare, previa autorizzazione del medico di struttura e sottoscrizione dell'assunzione di responsabilità, indicando i tempi di rientro;
  • di ricevere dal personale competente (medico specialista) le informazioni sullo stato di salute del proprio congiunto.

 

I familiari hanno il dovere:

  • di collaborare con la struttura garantendo sempre il rispetto del presente regolamento e una presenza discreta per non arrecare disturbo e/o intralciare le attività degli operatori;
  • di avere un comportamento rispettoso verso tutti gli Ospiti e il personale, a cui non dovrà chiedere favoritismi per il proprio familiare;
  • di rispettare la riservatezza e tranquillità degli Ospiti. Le visite avverranno nei locali soggiorno e negli spazi comuni. L'accesso alla camere è riservato ai parenti stretti.

 

Inoltre:

  • in nessun caso il parente o il visitatore potrà intervenire nella cura dell'Ospite, di competenza e responsabilità esclusivamente del personale di assistenza;
  • la somministrazione della terapia è di esclusiva responsabilità degli infermieri della struttura;
  • il parente o il visitatore non potrà portare bevande o alimenti senza preventiva autorizzazione dell’Infermiere in servizio;
  • il parente o il visitatore in nessun modo potrà interferire con l'operato del personale della struttura;
  • in nessun caso i parenti potranno sottoporre l'ospite a visite di medici esterni alla struttura, senza il preventivo accordo con la Direzione, così come non potranno in alcun modo interferire o modificare le cure sanitarie prescritte dal personale medico interno già assoggettate a consenso informato;
  • il parente o il visitatore dovrà rispettare i locali e gli arredi della struttura senza sporcare e dovrà altresì rispettare l'obbligo di non fumare;
  • il parente o il visitatore dovrà segnalare disservizi e problematiche al medico in turno e/o all’infermiere ovvero rivolgendosi direttamente all’Ufficio Gestione Qualità (Via Molise n. 21, quartiere “Santa Maria” - Casa dell’Azalea (p. 1°), tel. 0961 763187).