L'accoglienza nella struttura
|
|
La qualità delle informazioni ricevute in merito a:
|
servizi disponibili e modalità per usufruirne (Carta dei Servizi)
|
|
orari di apertura dell'Ufficio Accettazione
|
|
organizzazione della vita in struttura (tipo di attività, orari, ecc.)
|
|
questioni amministrative (rette, pagamenti, ecc.)
|
|
La stanza di degenza |
|
Gli spazi comuni (soggiorni, tisaneria, ecc.) |
|
La adeguatezza e fruibilità degli spazi esterni,
ove presenti (giardino, cortile, ecc.) |
|
La adeguatezza della illuminazione, temperatura,
ventilazione |
|
La disponibilità e accessibilità dei servizi igienici |
|
La pulizia degli ambienti |
|
La pulizia dei servizi igenici |
|
La adeguatezza della segnaletica interna (indicazioni per i bagni, la medicheria, la stanza dell'infermiere, ecc.) |
|
Gli orari
|
consentiti per le visite |
|
dei pasti |
|
sonno/veglia |
|
delle attività ricreative |
|
delle prestazioni fisioterapiche |
|
la qualità delle relazioni
|
ospite/personale |
|
familiare/personale |
|
con l'Ufficio Accettazione (orario, disponibilità, efficienza) |
|
La professionalità e la disponibilità
|
dei medici |
|
degli infermieri |
|
degli operatori socio-sanitari (OSS) |
|
dei fisioterapisti |
|
degli educatori |
|
degli psicologi |
|
degli assistenti sociali |
|
del personale delle pulizie |
|
Il suo coinvolgimento nel Piano di Assistenza Individualizzato (P.A.I.) |
|
L'attenzione per la sua igiene personale da parte del personale addetto |
|
L'attenzione per la cura della sua persona da parte del personale addetto |
|
La qualità delle attività ricreative proposte |
|
Il rispetto delle sue abitudini |
|
Il rispetto dei suoi ritmi di vita abituali |
|
La qualità dei pasti |
|
La quantità dei pasti |
|
L'adeguatezza del cibo ai suoi bisogni di salute |
|
Il servizio di lavanderia |
|
Il servizio di parrucchiere/barbiere |
|
Il servizio di podologia |
|