Missione & Statuto

Missione e Statuto

La missione o ragion d’essere di Fondazione Betania è insita:

  • Nella visione che oggi essa ha della dignità della persona così come interpretata e riconosciuta a livello mondiale (Organizzazione Mondiale della Sanità), europeo e nazionale e anche come è intesa dalla Dottrina Sociale della Chiesa.
    La persona è dotata di una propria componente fisica, psichica, spirituale e sociale e quindi è libera: perciò con diritto all’autodeterminazione (con scelte autonome e indipendenti), all’autogestione e a svolgere un ruolo attivo e fattivo all’interno del proprio contesto sociale, politico, culturale, spirituale.
  • Nell’impegno di promuovere e affermare tale dignità (art. 2 dello Statuto) ogni volta che condizioni soggettive e/o di contesto la offendano, la condizionino, la neghino, intervenendo sia sulla sua componete fisica sia su quella psichica, spirituale e sociale, così da poter realizzare il progetto di vita dell’individuo con la maggiore autonomia possibile, con la più ampia autogestione e con una fattiva e attiva partecipazione e inclusione.
  • Nella scelta di collaboratori che ne condividano la missione, la visione e i valori e che siano portatori di competenze, abilità e conoscenze tecnico-scientifiche-professionali con le quali mettersi al servizio sia del progetto Betania sia del progetto di vita delle persone di cui Betania si prende cura.
  • Nel prendersi cura delle persone in qualsiasi modo esse le siano affidate:
    • all’interno di un proprio percorso terapeutico;
    • nel pieno rispetto delle norme e dei principi dettati anche:
      • dalla natura giuridica di Fondazione che la pone all’interno degli Enti del Terzo Settore;
      • dal regime di accreditamento e convenzionamento con cui Betania si prende in carico le persone affidate dalla committenza pubblica e/o privata.