Immagine Centro Socio Riabilitativo per Disabili Castagneto

Centro Socio Riabilitativo per Disabili Castagneto
Centro Socio Riabilitativo per Disabili

Dove si trova

La struttura, fondata nel 1999, è ubicata a Chiaravalle Centrale (CZ) presso Contrada Furna.

Per le attività socio-riabilitative diurne la struttura utilizza gli spazi diurni coperti del vicino Centro Pegaso di Corso G. Staglianò n. 432 di Chiaravalle Centrale nonché gli spazi verdi del Centro Castagneto stesso.

 

La struttura

Il Centro, secondo l’accreditamento regionale, comprende una struttura di accoglienza residenziale, con 10 posti letto e spazi per le attività socio-riabilitative diurne.

Il Centro, inoltre, accoglie fino a 5 persone con disabilità che non frequentano le strutture residenziali. Questa prestazione è a pagamento.

E’ una struttura che si sviluppa tutta a piano terra, con una zona giorno che comprende un salone-sala da pranzo, la cucina, la dispensa, bagni per gli ospiti, per il personale e per i visitatori. La zona notte comprende 5 camere doppie, bagni per gli ospiti e un bagno attrezzato.

Tutte le nostre strutture sono prive di barriere architettoniche e dotate di sistema di condizionamento.

Il Centro dispone di un automezzo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità.

 

Le persone ospitate

Il Centro si pone l’obiettivo di promuovere per l’ospite un progetto personalizzato di futuro, connesso con la quotidianità della vita familiare e la possibilità di integrarsi con il territorio di residenza mediante attività di riabilitazione sociale.
I nostri ospiti, di età superiore a 18 anni, hanno deficit funzionali derivati dalla perdita di capacità fisiche, psichiche o psico-fisiche, sensoriali, a seguito di eventi morbosi che determinano sul piano dei bisogni assistenziali situazioni di disabilità e di dipendenza.

La vita nel Centro si ispira ai valori che Fondazione Betania ha scelto per poter garantire una vita di tipo familiare serena, solidale e partecipativa tra le persone che la abitano, tra queste e lo staff e tra tutti loro e il territorio. 

 

La nostra assistenza

I nostri obiettivi sono:

  • Assicurare permanentemente alla persona con disabilità un contesto di vita adeguato alle sue necessità non solo di mera sopravvivenza ma anche e soprattutto di qualità dell'esistenza con particolare riferimento alle esigenze di socializzazione.
  • Minimizzare per quanto possibile il trauma della perdita del contesto familiare.
  • Provvedere a soddisfare le prerogative della vita di relazione.
  • Assicurare le attività assistenziali di natura sociale e sanitaria, in collaborazione con i servizi e le Agenzie del territorio preposte a garantire tali diritti.
  • Proseguire e/o promuovere gli opportuni processi di integrazione ed inclusione sociale.

 Le attività diurne di riabilitazione sociale, sono finalizzate a:

  • sperimentare forme e modalità di benessere personale all’interno di ambienti ricchi di stimoli;
  • acquisire maggiore consapevolezza di sé attraverso la partecipazione a percorsi occupazionali e creativi;
  • soddisfare interessi diversificati di natura espressiva (canto, danza, recitazione, musica);
  • vivere momenti e modalità adeguate di socializzazione e di integrazione con il territorio;
  • soddisfare interessi di natura ludica e ricreativa;
  • fare esperienze di vita all’aperto;
  • mantenere e potenziare le autonomie personali e sociali;
  • raggiungere stabilità nel comportamento e nella capacità di attenzione e di vivere le emozioni.

Altre attività, non comprese nei servizi standard, sono da definirsi di volta in volta con il familiare referente della persona ospite, ove esistente, con altri referenti e/o tutori, curatori e amministratori di sostegno.

Il costo delle prestazioni aggiuntive è a totale carico della persona ospite.

Per facilitare la realizzazione delle attività, con l'équipe di struttura il Centro cura i rapporti con realtà associative di volontariato e gruppi esistenti sul territorio; cura la programmazione e la partecipazione a iniziative e momenti di carattere comunitario volte a dare visibilità e/o coinvolgere la realtà territoriale; promuove le condizioni ambientali, relazionali e psicologiche necessarie alla realizzazione del benessere e di tutte le potenzialità di crescita e di autonomia.

Le strutture residenziali svolgono la loro attività in tutto l’arco delle 24 quotidiane e per 365 giorni all’anno. Le attività diurne di riabilitazione sociale sono svolte, per cinque giorni a settimana e per almeno quattro ore al giorno.

 

Modalità di accesso

Per l'accesso al Centro la domanda deve essere presentata direttamente al comune di residenza della persona interessata.

La presa in carico avviene previa comunicazione telefonica alla persona o ai familiari, con i quali viene organizzato un colloquio preliminare all’ammissione per concordare la data, raccogliere le notizie di natura sociale, assistenziale e sanitarie. Contemporaneamente si forniscono tutte le informazioni relative all’organizzazione della struttura sulla base del Regolamento e della Carta dei Servizi.

L’utente partecipa al costo della retta che sarà determinata dal comune in funzione del suo reddito.

E’ possibile accedere alle prestazioni offerte dal Centro Castagneto anche in regime di solvenza (privato a pagamento). E’ sufficiente presentare richiesta direttamente all’Ufficio Accettazione della Fondazione Betania Onlus, Casa dell’Azalea (p. terra), Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - 88100 Catanzaro.

Come raggiungerci