Centro Ambulatoriale di Riabilitazione
Centro Riabilitazione Estensiva Extra Ospedaliera
Dove si trova
Fa parte del complesso socio-sanitario di “Villa Betania” ubicato in via Molise n. 21, quartiere Santa Maria di Catanzaro aperto negli anni sessanta del secolo scorso.
La struttura
E’ una struttura terapeutica sanitaria di tipo ambulatoriale.
Ha una capacità ricettiva autorizzata di 38 prestazioni giornaliere individuali e 38 prestazioni giornaliere di piccolo gruppo. Tutte le prestazioni sono accreditate con il Servizio Sanitario Regionale. Svolge le proprie attività dal lunedì al sabato.
Il Centro occupa il piano terra della Casa della Ginestra e comprende palestre e ambulatori: di logopedia, di psicomotricità, di neuropsichiatria, di fisiatria, di psicologia, oltre a servizi igienici attrezzati.
Tutte le nostre strutture sono prive di barriere architettoniche e dotate di sistema di condizionamento.
Condivide con le altre strutture assistenziali ampi spazi verdi e ampi viali e parcheggi.
Le persone trattate
Accedono al servizio, prevalentemente, persone in età evolutiva che necessitano di interventi abilitativi/riabilitativi, negli ambiti clinici delle disabilità intellettive, dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi del linguaggio, dei disturbi della motricità e della coordinazione motoria, dei disturbi dell’apprendimento, dei disturbi neurosensoriali e delle condizioni di disabilità associate a patologie genetiche e metaboliche. Gli interventi si orientano a favorire il miglioramento/recupero funzionale e a ottenere il miglior livello di espressione delle performance negli ambiti di vita quotidiana.
Al servizio accedono, inoltre, pazienti di altre fasce di età che necessitano di un'attività prevalente di riabilitazione funzionale e orientata al massimo recupero dell'autonomia, nell’ambito clinico delle disabilità acquisite.
La nostra assistenza
Le prestazioni sono programmate e realizzate sulla base della progettazione riabilitativa individuale e nel contesto di interventi integrati finalizzati:
- al recupero degli esiti derivanti da episodi acuti o di funzioni lese o menomate;
- allo sviluppo e potenziamento di competenze per raggiungere la massima autonomia, indipendenza e partecipazione possibili nell'attività di vita quotidiana e di relazione, della scuola, della formazione e del lavoro, di vita nella comunità, realizzati in rapporto progettuale e programmatico con i servizi del territorio.
Modalità di accesso
L’accesso in forma convenzionata è autorizzato dal Distretto Socio-Sanitario dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di appartenenza della persona interessata.
La domanda deve essere presentata dall’interessato presso il Punto Unico di Accesso istituito nei Distretti di ogni ASP.