Casa Famiglia "Dopo di Noi" Airone
Casa Famiglia "Dopo di Noi"
Dove si trova
La Casa, aperta nel 2008, sorge in Località Guido, in un’area prossima al centro abitato del Comune di Serra San Bruno (VV). E' il risultato della ristrutturazione di un immobile ceduto in comodato d’uso dallo stesso Comune a Fondazione Betania Onlus.
La struttura
È una struttura socio-assistenziale, aperta dal 4 agosto 2008, accreditata con i Servizi Sociali della Regione Calabria, che ospita 10 persone, anche minori, con disabilità.
E’ una struttura che si sviluppa tutta a piano terra, con la zona giorno che comprende un’anticamera, un salone-sala da pranzo, la cucina, la dispensa, l’ufficio amministrativo, bagni per gli ospiti, per il personale e per i visitatori, un secondo salone per la socializzazione e le iniziative aperte al territorio. La zona notte comprende 5 camere doppie con bagno e un bagno attrezzato.
Tutte le nostre strutture sono prive di barriere architettoniche e dotate di sistema di condizionamento.
Il Centro dispone di un automezzo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità.
Le persone ospitate
La Casa ospita soggetti con handicap grave, privi dei familiari che a essi provvedano o i cui familiari risultino essere totalmente impossibilitati a provvedere in maniera adeguata alle necessità del soggetto in situazione di handicap grave. Il riconoscimento dell’handicap grave è ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge n.104 del 5 febbraio 1992 la cui situazione di gravità sia stata accertata ai sensi dell’art. 4 della medesima legge.
La nostra assistenza
Il Servizio è caratterizzato da responsabilità partecipata. Tutti assieme, gli operatori, i familiari, le agenzie pubbliche e private del territorio, si impegnano a garantire l’esigibilità dei bisogni/diritti di dieci persone con disabilità che, con decisione delle Autorità competenti, sono autorizzate ad abitare la Casa e dalla Casa aprirsi all’accoglienza degli altri per migliorare quei cammini di inclusione sociale che rendono possibile l’abbattimento delle barriere non solo fisiche.
Modalità d’accesso
Per l'accesso alla Casa Famiglia "Airone" la domanda di ingresso deve essere presentata direttamente al comune di residenza della persona interessata.
La presa in carico avviene previa comunicazione telefonica alla persona o ai familiari, con i quali viene concordato un colloquio preliminare all’ammissione nel quale si definisce la data, vengono raccolte le notizie di natura sociale, assistenziale e sanitarie e, contemporaneamente, si forniscono tutte le informazioni relative all’organizzazione della struttura sulla base del Regolamento e della Carta dei Servizi.
L’utente partecipa al costo della retta che sarà determinata dal comune in funzione del suo reddito.