RSA per Disabili Casa Sacri Cuori
Residenza Sanitaria Assistenziale per Disabili
Dove si trova
Sorge in via Madonna dei Cieli n. 7 di Catanzaro (di fronte all’Ospedale Civile “Pugliese”, vicina al Seminario Regionale “San Pio X”) nell’area urbana nord della città, una delle località più suggestive, nell'abbraccio dei due mari (Jonio e Tirreno).
È stata aperta nel 2007.
Cenni storici
L’edificio è stato inizialmente realizzato con autorizzazione del Comune di Catanzaro nei primi anni cinquanta come casa di ricovero per paralitici e ciechi. Nell’aprile 2002 Fondazione Betania Onlus ha acquistato l'immobile trasformandolo in una moderna Residenza Sanitaria Assistenziale per l’accoglienza di persone con disabilità, già accreditata con il Servizio Sanitario Regionale.
La struttura
E’ una struttura terapeutica socio-sanitaria di tipo residenziale con una capacità ricettiva autorizzata di 40 posti letto (tutti accreditati con il Servizio Sanitario Regionale).
È articolata su 3 livelli:
- il piano terra con una ampia sala polivalente per le attività espressive e di socializzazione, la palestra, la cappella, l’obitorio, l’ufficio amministrativo, l’ambulatorio medico;
- il primo e il secondo piano: camere di degenza a due posti letto dotate di bagno per persone con disabilità, medicheria, tisaneria, un bagno attrezzato per piano, sala pranzo, sala socializzazione e locali vari di deposito.
La Casa condivide con un’altra struttura assistenziale di nostra proprietà ampi spazi verdi.
Tutte le nostre strutture sono prive di barriere architettoniche e dotate di sistema di condizionamento.
Le persone ospitate
Persone in condizione di disabilità grave non autosufficienti, di età compresa tra 18 e 65 anni, alle quali si offre:
- una sistemazione residenziale, organizzata in modo da garantire l’assistenza nel rispetto della riservatezza e della privacy;
- interventi medici, infermieristici, psicosociali, di riabilitazione motoria e cognitiva, congiuntamente a prestazioni tutelari per disabili gravi;
- un’assistenza individualizzata, finalizzata a salvaguardare la stabilità clinica e impedire e/o rallentare il decadimento delle funzioni residue.
La nostra assistenza
I moduli, strutturati in due nuclei autonomi in relazione alle esigenze cliniche e assistenziali degli ospiti, sono organizzati in modo da soddisfare nel migliore dei modi i bisogni degli utenti.
Gli obiettivi sono:
- Assicurare alla persona con disabilità un contesto di vita adeguato alle sue necessità, con particolare riferimento alle attività di socializzazione.
- Minimizzare, per quanto possibile, il trauma della perdita del contesto familiare.
- Provvedere a soddisfare le prerogative della vita di relazione.
- Assicurare le attività assistenziali di natura sanitaria, sociale e di riabilitazione, in collaborazione con i servizi e le Agenzie del territorio preposte a garantire tali diritti.
- Proseguire e/o promuovere attività volte a favorire l’ integrazione e l’inclusione sociale.
Modalità di accesso
L’accesso in forma convenzionata è autorizzato dal Distretto Socio-Sanitario dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di appartenenza della persona interessata.
La domanda deve essere presentata dall’interessato presso il Punto Unico di Accesso istituito nei Distretti di ogni ASP.
L’utente partecipa al costo della retta con una quota mensile che sarà determinata dall’ASP in funzione del suo reddito.
Il paziente può accedere alle prestazioni offerte dalla Casa Sacri Cuori anche in regime di solvenza (privato a pagamento). E’ possibile presentare richiesta direttamente alla Direzione Sanitaria presso l’Ufficio Accettazione della Fondazione Betania Onlus, Casa dell’Azalea (p. terra), Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - 88100 Catanzaro.