La solidarietà è l’unico investimento che non fallisce mai Henry David Thoreau
In Calabria, Fondazione Betania Onlus, in oltre settanta anni di storia, è diventata il punto di riferimento più longevo nel sistema sanitario e socio-sanitario della regione. Istituita nel 1944, è impegnata nei servizi sanitari, socio-sanitari, socio-assistenziali e di prossimità con circa 400 operatori che lavorano in 17 Strutture Terapeutiche distribuite nelle province di Catanzaro e di Vibo Valentia.
I nostri servizi sono rivolti a persone con disabilità, ad anziani non autosufficienti o a rischio di non autosufficienza e a persone che necessitano di percorsi riabilitativi.
In oltre 70 anni di storia, Fondazione Betania Onlus è diventata un punto di riferimento nel sistema sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale calabrese.
La Fondazione ha assunto una rilevanza riconosciuta per le esperienze assistenziali e di de-istituzionalizzazione nel settore della disabilità che è andata espandendosi anche al settore della riabilitazione dell'età evolutiva e adulta.
Le attività assistenziali, progettate ed erogate da pool di professionisti secondo la specificità della struttura, sono finalizzate a creare le migliori condizioni soggettive e di contesto perché le persone interessate possano realizzare i loro progetti di vita in autonomia, autogestione e inclusione.
Scarica la nostra presentazione
Download our presentation
اضغط هنا لتنزيل الملف
I nostri servizi di riabilitazione estensiva – residenziali, diurni e ambulatoriali – si ispirano alle indicazioni contenute nella International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) approvata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel corso della cinquantaquattresima Assemblea Mondiale della Salute del 2001.
La interazione, dinamica e complessa, fra la condizione di salute dell'individuo e i fattori ambientali e personali sono alla base del funzionamento e della disabilità. L'ICF considera questi fattori dinamici nel corso della vita di una persona e, pertanto, mutabili e mai uguali a se stessi. I nostri fisiatri, terapisti della riabilitazione, psicologi, logopedisti, psicomotricisti, ecc., in uno sforzo congiunto e integrato, pertanto, si prendono cura globalmente della persona con disabilità valutandone la menomazione e considerandone la vita sociale e le condizioni ambientali.
L'obiettivo è quello di definire un Progetto Riabilitativo Individuale che, in una visione d'insieme, consideri il recupero della funzione e miri alla re-inclusione sociale della persona.
Eroghiamo servizi e prestazioni residenziali di mantenimento, cure sanitarie di medicina generale, recupero funzionale per contenere il decadimento, assistenza tutelare e aiuto alla persona.
Ospitiamo persone con deficit funzionali derivati dalla perdita di capacità fisiche, psichiche o psico-fisiche, sensoriali, a seguito di eventi morbosi – congeniti o acquisiti – che determinano sul piano dei bisogni assistenziali situazioni di disabilità e di dipendenza.
Accogliamo cittadini adulti con disabilità, non assistibili a domicilio e che necessitano di elevato e continuo nursing assistenziale, medio-nursing infermieristico e riabilitativo integrato da un alto livello di assistenza tutelare e alberghiera.
Fondazione Betania gestisce in Calabria 17 strutture − di tipo residenziale (Casa Protetta per Anziani, RSA per Anziani, RSA per Disabili, Presidio di Riabilitazione Estensiva a Ciclo Continuativo, Centri Socio Riabilitativi per Disabili e Casa Famiglia “Dopo di Noi”), diurno (Presidio di Riabilitazione Estensiva a Ciclo Diurno e Centro Diurno per Anziani) e ambulatoriale (Centro Ambulatoriale di Riabilitazione) − nelle province di Catanzaro e di Vibo Valentia
In Calabria, la Casa Airone fornisce assistenza, cura e protezione a persone con disabilità grave prive di sostegno familiare, in quanto sono venuti a mancare entrambi i genitori o poiché gli stessi non sono in grado di fornire un adeguato sostegno
Casa della Mimosa accoglie persone anziane in un ambiente ospitale e protetto.
La finalità è di recuperare, potenziare e/o mantenere le loro autonomie funzionali e cognitive
E' una struttura socio-sanitaria di tipo residenziale per persone anziane con patologie cronicizzate e con problemi di non autosufficienza che necessitano di cure sanitarie di medicina generale, recupero funzionale, assistenza tutelare e aiuto alla persona
Casa Protetta, attualmente in costruzione, con una capacità ricettiva di 80 posti letto
Il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione è una struttura terapeutica riabilitativa con capacità ricettiva autorizzata di 38 prestazioni giornaliere individuali e 38 prestazioni giornaliere di piccolo gruppo
Il Centro Diurno per persone con disabilità “Icaro” è stato avviato nel 2018. Esso si rivolge a persone adulte/anziane non autosufficienti e a rischio di emarginazione sociale
Il Centro Diurno Perseo offre a persone disabili con problemi di non autosufficienza percorsi socio-educativi e socio-formativi individualizzati, ben determinati temporalmente e condivisi con le famiglie
I nostri 7 Centri socio riabilitativi promuovono per l’Ospite disabile un progetto personalizzato di futuro, connesso con la quotidianità della vita familiare e l’integrazione con il territorio di residenza mediante attività di riabilitazione sociale
I nostri 7 Centri socio riabilitativi promuovono per l’Ospite disabile un progetto personalizzato di futuro, connesso con la quotidianità della vita familiare e l’integrazione con il territorio di residenza mediante attività di riabilitazione sociale
I nostri 7 Centri socio riabilitativi promuovono per l’Ospite disabile un progetto personalizzato di futuro, connesso con la quotidianità della vita familiare e l’integrazione con il territorio di residenza mediante attività di riabilitazione sociale
I nostri 7 Centri socio riabilitativi promuovono per l’Ospite disabile un progetto personalizzato di futuro, connesso con la quotidianità della vita familiare e l’integrazione con il territorio di residenza mediante attività di riabilitazione sociale
I nostri 7 Centri socio riabilitativi promuovono per l’Ospite disabile un progetto personalizzato di futuro, connesso con la quotidianità della vita familiare e l’integrazione con il territorio di residenza mediante attività di riabilitazione sociale
Prendiamo in cura pazienti, adulti e minori, che necessitano di trattamenti estensivi di natura riabilitativa e socio-riabilitativa finalizzati alla riacquisizione dell'autonomia perduta o del maggiore livello di autonomia possibile
Il Presidio di riabilitazione a ciclo diurno accoglie persone adulte e minori che, a causa di patologie di varia natura, necessitano di trattamenti estensivi di natura riabilitativa e socio-riabilitativa rivolti alla riacquisizione dell’autonomia perduta
In un contesto di vita comunitaria, la struttura accoglie persone anziane per realizzare i loro progetti di vita, garantendone i diritti di autonomia, inclusione e partecipazione. L' obiettivo è di salvaguardare la stabilità clinica e rallentare il deterioramento delle funzioni residue
Casa Mons. G. Apa accoglie persone anziane non autosufficienti, con patologie croniche a rischio di instabilità clinica, non più in grado di rimanere al proprio domicilio
E’ una struttura socio-sanitaria a elevata integrazione sanitaria per persone in condizione di disabilità grave, finalizzata a garantire prestazioni terapeutiche, riabilitative e socio-riabilitative di mantenimento, congiuntamente a prestazioni tutelari per disabili gravi
Notice: Undefined variable: corpoPop in /var/www/clients/client72/web138/web/index.php on line 398